Francesco Rutelli è nato a Roma nel 1954. È sposato con Barbara Palombelli, giornalista e conduttrice televisiva. Hanno quattro figli e due nipoti.
È Presidente di Anica, l'Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche, Audiovisive, Digitali; eletto nel 2016 e rieletto per il 2020-2024.
Rutelli è stato eletto sei volte in Parlamento: alla Camera dei Deputati nel 1983, 1987, 1992, 2001 e 2006; dal 2008 al 2013, come Senatore della Repubblica.
Eletto deputato al Parlamento Europeo dal 1999 al 2004...
Leggi la biografia completa
Trent’anni fa la prima elezione diretta dei sindaci. La mia intervista a Repubblica.
Lunedi 4 Dicembre ci sarà un appuntamento speciale all'Auditorium-Città della Musica: dalle 9,30 alle 13,30, nella Sala Petrassi, si terrà un incontro pubblico in occasione dei 30 anni della prima elezione diretta del Sindaco (dicembre 1993). http://www.93roma23.it
John Kennedy lasciò l’eredità di un dialogo possibile anche tra avversari. La mia intervista al Messaggero a 60 anni dall’assassinio del Presidente americano.
Mercoledì 22 alle 15.00 presentazione del libro di Livio Zerbini ‘La forza di Roma antica. Un modello per l’Italia di oggi’. Alle 18.00 al Festival della Cultura americana presso il Centro Studi Americani in Via Michelangelo Caetani 32.
Roma 1993-2023: a 30 anni dalla prima elezione diretta del Sindaco, una giornata dedicata alle innovazioni, alla partecipazione civica, ai risultati delle amministrazioni Rutelli. Lunedì 4/12, Auditorium Parco della Musica, h 10.00-17.00. Accredito: segreteria.rutelli@93roma23.it
Una nuova generazione di protagoniste e registe pronte a cambiare la scena del Cinema italiano: sala strapiena per Valeria Bruni Tedeschi,
Paola Cortellesi,
Ginevra Elkann
Valeria Golino
Kasja Smutniak e
Jasmine Trinca all’incontro pubblico promosso da Festa del Cinema e Anica.
Ieri ho partecipato alla presentazione del docufilm Enzo Tortora- Ho voglia di immaginarmi altrove. Un emozionante racconto della vicenda di Enzo Tortora, ammanettato e additato come capo-camorrista, e finalmente riconosciuto innocente, e dellla nostra battaglia per la verità
Oggi a Roma si è aperto il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (Mia) con l’obiettivo di spalancare le porte a nuove opportunità a moltissimi operatori che vengono da ogni parte del mondo. Un mercato che riguarda l'interesse del nostro Paese ed il Soft Power dell'Italia.
All’Universita’ di Parma, un dialogo prezioso aperto al pubblico, mercoledì 4 ottobre alle 18.